top of page
elenco lezioni di fisica su YouMath
Consulta l'elenco per trovare la lezione che cerchi, clicca e sarai reindirizzato verso la lezioni sul sito di YouMath.
Buono studio!
elenco lezioni di fisica su YouMath
Consulta l'elenco per trovare la lezione che cerchi, clicca e sarai reindirizzato verso la lezioni sul sito di YouMath.
Buono studio!
cinematica
elenco lezioni di fisica su YouMath
Consulta l'elenco per trovare la lezione che cerchi, clicca e sarai reindirizzato verso la lezioni sul sito di YouMath.
Buono studio!

zero g cafe'
Il posto giusto per parlare di fisica, scienza e tecnologia.


Alessandro Catania
19 nov 2023Tempo di lettura: 6 min
L'Antiterra, l'oscuro pianeta pitagorico.
Nell'antica Crotone di 2400 anni fa è stata concepita l'idea di un pianeta parallelo al nostro che non possiamo mai vedere.
157 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
8 ott 2023Tempo di lettura: 3 min
Gli stadi evolutivi del timoniere.
I tre step che hanno portato alla realizzazione di robot in grado di imparare da soli.
10 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
10 set 2023Tempo di lettura: 3 min
Quando è nato davvero Sir Isaac Newton?
Cercate la data di nascita di Newton su Google: ne troverete due. Perché? Tempo fa avevo bisogno di ricercare informazioni su Isaac...
136 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
22 mag 2022Tempo di lettura: 4 min
Dove Comincia lo Spazio Vuoto?
Esiste un'altezza precisa oltre la quale ci si può considerare al fuori dell'atmosfera terrestre? Sì, ma si tratta di una convenzione. A...
298 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
24 apr 2022Tempo di lettura: 3 min
Faccia tosta cosmica.
Nel dicembre del 1960 comparve sul “New Yorker” una piccola poesia scritta da John Updike intitolata “Cosmic Gall” dedicata al neutrino.
63 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
30 gen 2022Tempo di lettura: 3 min
Lettera al professor Adams.
Un simpatico esempio di come si possa usare la creatività per risolvere problemi al di fuori degli schemi.
22 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
21 nov 2021Tempo di lettura: 3 min
Non è facile prendere un taxi a New York.
L'esempio del taxi per spiegare in che modo funzionano i sistemi complessi adattivi nella ricerca di schemi di regolarità da seguire.
91 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
17 ott 2021Tempo di lettura: 3 min
Il bianco perfettamente colorato di Newton.
Con un foglio bianco di carta, un po' di polvere e l'aiuto casuale di un amico, si possono imparare molte cose.
267 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
12 set 2021Tempo di lettura: 3 min
Galileo, precettore del Gran Duca di Toscana.
La sala della Galleria degli Uffizi che presenta i ritratti del maestro Galileo Galilei e dell'allievo Cosimo II de' Medici.
195 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
2 mag 2021Tempo di lettura: 4 min
L’inquietante esperimento di Joseph Wright of Derby.
La ricerca scientifica, con le sue luci e le sue ombre, nel dipinto di Joseph Wright of Derby del 1768.
377 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
21 mar 2021Tempo di lettura: 4 min
Sei originali usi di un barometro.
Si può misurare l’altezza di un’edificio con un barometro? Sì, basta essere creativi e usare le proprie conoscenze in modo inusuale....
99 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Catania
21 feb 2021Tempo di lettura: 4 min
La scomparsa del tempo al Ministero dell'Amore.
L'ndecifrabile scorrere del tempo durante la prigionia di Winston in 1984 di Orwell.
83 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Catania
27 gen 2021Tempo di lettura: 3 min
"Forse avrei potuto salvarli".
In occasione della Giornata della Memoria, il racconto del triste rientro in patria del fisico Samuel Goudsmit
21 visualizzazioni
0 commenti

Alessandro Catania
3 gen 2021Tempo di lettura: 2 min
Nelle profondità del blu egizio.
Le nuove applicazioni di un'antichissimo pigmento, il primo ad essere stato creato artificialmente dall'uomo.
210 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
6 dic 2020Tempo di lettura: 3 min
21 vittoria, grande baldoria.
Il fisico del RAND che fece un mucchio di soldi contando le carte al tavolo del blackjack
105 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
8 nov 2020Tempo di lettura: 4 min
L'inarrestabile corsa dell'immateriale.
La prima straordinaria misurazione dell'incredibile velocità della luce effettuata grazie alle scoperte di un astronomo toscano.
40 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Catania
15 ott 2020Tempo di lettura: 3 min
Il coronamento della cappella di Michelangelo.
La scelta di Michelangelo di utilizzare un poliedro a coronamento della lanterna della sua meravigliosa cappella in San Lorenzo a Firenze.
153 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
23 set 2020Tempo di lettura: 3 min
Il caldo rosso dell’autunno.
Ecco cosa accade alle foglie quando in autunno mutano colore tingendosi di rosso.
21 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
1 set 2020Tempo di lettura: 3 min
La potente vista neutronica.
Gli acceleratori di particelle usati in archeologia per vedere ciò che ci è impossibile guardare con gli occhi.
50 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
2 ago 2020Tempo di lettura: 5 min
Distinti saluti, A. Einstein.
Il testo della lettera che Einstein scrisse nel 1939 al presidente Roosevelt sulle potenzialità dell'uranio.
87 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
16 lug 2020Tempo di lettura: 3 min
Sono diventato Morte, distruttore di mondi.
Il 16 luglio del 1945, nel deserto del New Mexico, fu fatto esplodere il primo ordigno nucleare della storia. E il mondo non fu più lo...
97 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
30 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
La tremenda folgore di Zeus.
Quando alcuni filosofi greci cominciarono a spiegare i fenomeni meteorologici in termini naturalistici e non divini.
475 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
14 giu 2020Tempo di lettura: 3 min
Asimov, il cane e il frisbee.
Si può dire che i cani conoscano le leggi del moto della meccanica di Newton?
74 visualizzazioni
2 commenti


Alessandro Catania
27 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Maria Clara Eimmart, l’illustratrice del cosmo.
Verso la fine del '600 un'illustratrice tedesca contribuiva alla diffusione delle nuove scoperte astronomiche.
217 visualizzazioni
2 commenti


Alessandro Catania
8 mag 2020Tempo di lettura: 13 min
Shakespeare e le scimmie dattilografe.
Prendete sei scimmie, date loro sei macchine per scrivere e un tempo infinito e avrete in mano tutti i libri che gli uomini abbiano mai...
231 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
16 apr 2020Tempo di lettura: 5 min
Corpus Hypercubus, di Salvador Dalì.
l sorprendente connubio tra religione e matematica nel dipinto Corpus Hypercubus, nato dall'eccentrica mente dell‘artista spagnolo Dalì.
3.105 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
24 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
Primo nella scienza, postumo nella fama.
Così recita la lapide commemorativa collocata sulla casa natale di Vincenzo Tiberio, lo scopritore a lungo sconosciuto del primo antibiotico
69 visualizzazioni
0 commenti

Alessandro Catania
26 feb 2020Tempo di lettura: 3 min
Quando il computer indossava la gonna.
Il 24 febbraio 2020 è deceduta all’età di 101 anni Katherine Johnson. Calcolò a mano le traiettorie delle prime grandi missioni della NASA
69 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
11 feb 2020Tempo di lettura: 3 min
L’immersione in mare del signor Halley.
Il racconto di uno strano esperimento in mare condotto dall'astronomo Edmond Halley da parte di Sir Isaac Newton.
58 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
28 gen 2020Tempo di lettura: 2 min
Il vorace Saturno di Rubens.
Sullo sfondo del famoso dipinto di Rubens, al museo del Prado, compaiono tre strane stelle, frutto di una scoperta astronomica di Galileo.
519 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
14 gen 2020Tempo di lettura: 4 min
Il demone di Laplace.
Può esistere, secondo le leggi della fisica, un’intelligenza tale da essere in grado di conoscere con esattezza qualunque cosa?
981 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
3 gen 2020Tempo di lettura: 2 min
L'inganno delle sentinelle.
Raccontare un giusta dose di bugie è una precisa strategia messa in campo dall’evoluzione per ottenere un vantaggio
53 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Catania
26 nov 2019Tempo di lettura: 3 min
La musica dei pianeti.
L’affascinante teoria pitagorica sul suono emesso dal moto errabondo dei pianeti nel cosmo.
625 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
3 nov 2019Tempo di lettura: 3 min
Laika e il suo viaggio senza ritorno.
3 novembre 1957: la capsula spaziale Sputnik 2 parte per lo spazio con a bordo la cagnetta Laika. Non tornerà mai più sulla Terra.
35 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
8 ott 2019Tempo di lettura: 3 min
Il global warming è più globale che mai.
Il clima è sempre cambiato ma il fenomeno non è mai stato così globale come oggi.
36 visualizzazioni
0 commenti

Alessandro Catania
28 set 2019Tempo di lettura: 3 min
La sorprendente animazione di un buco nero.
La Nasa ha pubblicato un‘interessante animazione che mostra uno strano disco di accrescimento distorto attorno ad un buco nero.
75 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Catania
15 set 2019Tempo di lettura: 3 min
La luna di Galileo in Santa Maria Maggiore.
Sulla cupola della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma c'è una Luna dipinta dal Cigoli che appare così come la vide Galileo.
794 visualizzazioni
1 commento


Alessandro Catania
2 ago 2019Tempo di lettura: 2 min
Vi svelo il segreto della punizione ad effetto.
Ecco come è possibile dare l'effetto al pallone per fargli seguire una traiettoria curva.
75 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
26 lug 2019Tempo di lettura: 2 min
"Stiamo respirando di nuovo. Grazie mille"
Il breve racconto delle ultime terrificanti fasi dell’allunaggio del modulo lunare dell’Apollo 11.
75 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
20 lug 2019Tempo di lettura: 3 min
Apollo 11: l'avventura del millennio.
Sono passati 50 anni da quel memorabile 20 luglio del 1969, quando due uomini per la prima volta calpestarono un suolo non terrestre.
120 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
7 lug 2019Tempo di lettura: 2 min
Le impossibili geometrie di Monument Valley.
Un rompicapo onirico dalla grafica affascinante, ispirata alle prospettive impossibili di Escher.
44 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
25 giu 2019Tempo di lettura: 3 min
Lanciata la vela spaziale a propulsione solare.
Un razzo Falcon Heavy ha portato in orbita una sonda che si muoverà grazie alla spinta della luce solare.
51 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
15 giu 2019Tempo di lettura: 5 min
La piuma e il martello.
Il racconto di un piccolo esperimento condotto sulla Luna da David Scott, astronauta dell'Apollo 15, sulla natura della gravità.
1.284 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
5 giu 2019Tempo di lettura: 3 min
Il solitario vagabondo del deserto nettuniano.
È stato recentemente scoperto un pianeta extrasolare in una zona della spazio in cui non dovrebbe esistere. Le notizie riguardanti la...
48 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
29 mag 2019Tempo di lettura: 4 min
Il giorno in cui Einstein diventò Einstein.
La prova sperimentale che regalò la celebrità ad Einstein
176 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
25 mag 2019Tempo di lettura: 3 min
Addio Opportunity, ottimo lavoro
Si è definitivamente disattivato il rover che per ben 15 anni ha solcato la superficie rossa di Marte. Sarà perché oramai la tecnologia è...
51 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
18 mag 2019Tempo di lettura: 3 min
50 anni dall’Apollo 10: prime prove tecniche di allunaggio
18 maggio 1969: il razzo Saturn V accendeva i suoi motori per portare l’equipaggio dell’Apollo 10 da Cape Canaveral verso la Luna. Sono...
78 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
1 mag 2019Tempo di lettura: 3 min
L'incredibile cena dei fisici quantistici
Recensione del libro di Gabriella Greison. C'è stato un momento nella storia in cui nello stesso luogo e nello stesso momento si sono...
275 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
26 apr 2019Tempo di lettura: 2 min
Pianeta Oceano.
Cosa sta accadendo ai nostri oceani? Una rilfessione a qualche giorno di distanza dalla giornata Mondiale della Terra. L’Oceano. Una...
61 visualizzazioni
0 commenti


Alessandro Catania
20 apr 2019Tempo di lettura: 3 min
Ready Player One: un viaggio futuristico negli anni '80
La prima cosa che ti colpisce quando inizi a leggere "Ready Player One" #ReadyPalyerOne di Ernest Cline #ErnestCline è la quantità...
66 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page